Termini e Condizioni Generali di job.rocks AG
Compilando il modulo di registrazione per ordinare job.rocks sulla homepage di job.rocks ag (il “Fornitore”), il cliente (“Cliente”) accetta incondizionatamente i seguenti Termini e Condizioni Generali (“Termini e Condizioni Generali” o “GTC”). Termini e Condizioni (“Termini e Condizioni Generali” o “GTC”).
Il Fornitore si riserva il diritto di modificare tali termini e condizioni in qualsiasi momento. I Termini e Condizioni modificati entreranno in vigore al momento della pubblicazione sul Sito Web.
I. Contratto Software come Servizio (SaaS)
1. il Fornitore fornisce servizi SaaS ai propri clienti tramite Internet nell’area del software di business.
2. l’oggetto del contratto è
1. la fornitura del software del Fornitore per l’uso tramite Internet e
2. l’archiviazione dei dati del cliente (hosting dei dati)
II. fornitura del software
1. il Fornitore fornisce al cliente la soluzione software “job.rocks” nella versione attuale per l’uso tramite Internet per la durata di questo contratto a pagamento. A tal fine, il Fornitore memorizza il software su un server accessibile al Cliente tramite Internet.
2. il fornitore sta costantemente sviluppando il software e lo migliorerà attraverso aggiornamenti e aggiornamenti continui. L’attuale gamma di funzioni può essere trovata nella descrizione del servizio sul sito web del Fornitore (www.job.rocks).
3. il Fornitore monitorerà continuamente la funzionalità del software ed eliminerà eventuali errori del software per quanto tecnicamente possibile. Un errore esiste in particolare se il software non soddisfa le funzioni specificate nella descrizione del servizio, fornisce risultati errati o non funziona correttamente in altro modo, in modo tale che l’uso del software sia impossibile o notevolmente limitato.
III. Diritti di utilizzo del software
1. il fornitore concede al cliente il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il software “job.rocks” come previsto per la durata del contratto.
2. il cliente non può né riprodurre né modificare il software, a meno che ciò non sia espressamente consentito nella descrizione del servizio attuale sul sito web. In particolare, è vietata anche l’installazione o la memorizzazione temporanea del software su supporti di dati (dischi rigidi o simili) dell’hardware utilizzato dal cliente (escludendo la RAM).
3. il cliente non ha il diritto di rendere disponibile questo software a terzi per utilizzo, sia a pagamento che gratuitamente. Al cliente è espressamente vietato rendere disponibile il software a terzi in qualsiasi forma.
4. il cliente si impegna a strutturare eventuali rapporti contrattuali con terzi in modo tale che l’uso gratuito del software da parte di terzi sia effettivamente impedito.
5. il cliente ha la possibilità di ordinare vari pacchetti aggiuntivi (“add-on”) dal fornitore in aggiunta al software “job.rocks”. Tali add-on possono in particolare consentire l’integrazione con software di terzi. Se sono necessari diritti di accesso per l’uso di tale add-on, il cliente accetta espressamente di concedere tutti i diritti di accesso necessari ordinando l’add-on. Il fornitore non si assume alcuna responsabilità per i fornitori di questi add-on o altri programmi con cui job.rocks scambia o scarica dati. (ad es. MS Excel, PDF)
IV. Hosting dei dati
1. il fornitore fornisce al cliente uno spazio di archiviazione definito su un server per memorizzare i propri dati. Se lo spazio di archiviazione non è sufficiente per memorizzare i dati, il Fornitore informerà il cliente in tempo utile. A meno che il cliente non ordini successivamente ulteriore spazio di archiviazione a pagamento, i dati che superano lo spazio di archiviazione disponibile non verranno più memorizzati.
(2) Il Fornitore garantirà che i dati memorizzati possano essere recuperati tramite Internet nel rispetto delle possibilità tecniche.
3. il cliente non ha il diritto di trasferire questo spazio di archiviazione a terzi per uso, in parte o in tutto, a pagamento o gratuitamente.
4. il cliente si impegna a non memorizzare alcun contenuto nello spazio di archiviazione la cui fornitura,pubblicazione e utilizzo che violano le leggi applicabili o gli accordi con terzi.
5. il Fornitore è obbligato a prendere precauzioni adeguate e ragionevoli contro la perdita di dati e a prevenire l’accesso non autorizzato da parte di terzi ai dati del Cliente nel rispetto delle possibilità tecniche. A tale scopo, il Fornitore deve effettuare backup regolari, controllare i dati del Cliente per virus e installare firewall.
6. il cliente rimane in ogni caso il legittimo proprietario dei dati e può pertanto richiedere che il fornitore restituisca alcuni o tutti i dati durante la durata del contratto, senza che il fornitore abbia diritto di ritenzione. I dati devono essere restituiti a discrezione del cliente, sia consegnando supporti di dati sia inviandoli tramite una rete di dati. Il cliente non avrà diritto al software idoneo per l’utilizzo/valorizzazione dei dati.
7. dopo la risoluzione del contratto, il cliente ha ancora diritto per un mese (dalla data di risoluzione) a richiedere la restituzione dei propri dati ai sensi della Clausola 6 sopra. Il Fornitore non è obbligato a conservare i dati del Cliente oltre questo periodo. Qualora un cliente richieda il rilascio dei dati dopo la scadenza del mese e se questi dati sono ancora disponibili presso il Fornitore, il Fornitore rilascerà i dati al cliente previo pagamento dei costi effettivamente sostenuti per questo.
V. Supporto e servizio clienti
1. il Fornitore risponderà alle richieste (via e-mail o telefono) del cliente riguardanti il software “job.rocks” e altri servizi SaaS durante l’orario lavorativo pubblicato sul sito web www.job.rocks il prima possibile dopo aver ricevuto la rispettiva domanda telefonicamente o per iscritto.
VI Compromissione dell’accessibilità
1. aggiustamenti, modifiche e aggiunte ai servizi SaaS contrattuali così come le misure che servono a identificare e correggere malfunzionamenti porteranno a una temporanea interruzione o compromissione dell’accessibilità solo se ciò è necessario per motivi tecnici.
2. le funzioni di base dei servizi SaaS sono monitorate quotidianamente. La manutenzione dei servizi SaaS viene generalmente effettuata dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00. In caso di gravi errori – l’uso dei servizi SaaS non è più possibile o è significativamente limitato – la manutenzione viene generalmente effettuata entro 2 ore dalla consapevolezza del cliente o dall’essere informato sull’errore. Il Fornitore deve informare il Cliente dei lavori di manutenzione con un preavviso adeguato e svolgerli il più rapidamente possibile.
3. la vista di pianificazione di job.rocks, il portale web per i dipendenti del cliente e il portale web per i clienti finali del cliente possono essere operati solo tramite un web browser. job.rocks è ottimizzato per il browser Chrome gratuito. job.rocks non può garantire la corretta visualizzazione o esecuzione di tutte le funzionalità su tutti i browser disponibili o su tutti i dispositivi finali disponibili (PC, dispositivi mobili). Il cliente riconosce che la vista di pianificazione non è particolarmente adatta per l’uso su tablet.
VII Obblighi del cliente
1. il cliente è obbligato a prendere precauzioni adeguate per prevenire l’accesso non autorizzato al software da parte di terzi. A tale scopo, il cliente deve, se necessario, istruire i propri dipendenti a rispettare la legge sul copyright. In particolare, il cliente deve istruire i propri dipendenti a non fare alcuna copia del software o a non divulgare i dati di accesso a terzi.
2. il cliente è responsabile per l’immissione e il mantenimento dei dati e delle informazioni necessarie per utilizzare i servizi SaaS, nonostante l’obbligo del fornitore di eseguire backup dei dati.
3. il cliente è obbligato a controllare i propri dati e le proprie informazioni per virus o altri componenti dannosi prima di immetterli e a utilizzare programmi di protezione antivirus all’avanguardia a tale scopo.
4. quando utilizza i servizi SaaS per la prima volta, il cliente deve generare un “ID Utente” e una password personalmente, necessari per il successivo utilizzo dei servizi SaaS. Il cliente è obbligato a mantenere segreto il “User ID” e la password e a non renderli accessibili a terzi.
5. Il cliente deve informare immediatamente il fornitore di qualsiasi uso non autorizzato del “User ID” e della password o di altri attacchi alla sicurezza. In tali casi, il fornitore cambierà il “User ID” e la password del cliente in accordo con il cliente.
6. Il cliente deve adottare tutte le misure che il fornitore ritiene necessarie per mantenere o migliorare la sicurezza dei dati, del software e delle connessioni di rete. Ad esempio, l’utente si impegna a cambiare regolarmente la password, ma almeno ogni sessanta (60) giorni.
7. La responsabilità come datore di lavoro, garantendo il rispetto delle normative e delle leggi pertinenti, così come la piena responsabilità ai sensi del diritto del lavoro, ricade esclusivamente sul cliente in ogni momento e nella sua totale estensione.
VIII Compenso
1. Il cliente si impegna a pagare al fornitore il compenso concordato in base alla sua sottoscrizione più IVA di legge per la fornitura di software e hosting dei dati. I corrispondenti giorni di utilizzo saranno accreditati immediatamente dopo il ricevimento del pagamento.
2. Se non ci sono più giorni di utilizzo disponibili, l’ambito dei servizi è automaticamente possibile solo nella misura dell’uso gratuito.
IX. Garanzia/Responsabilità
1. Il fornitore garantisce la funzionalità e la prontezza operativa dei servizi SaaS in conformità con le disposizioni di queste GTC.
2. Il cliente si impegna a indennizzare il fornitore da tutte le rivendicazioni di terzi basate sui dati memorizzati dal cliente e a rimborsare il fornitore per tutti i costi sostenuti dal fornitore a causa di possibili violazioni di diritti. Il fornitore non è responsabile per i danni causati a terzi dal cliente attraverso l’uso di job.rocks.
3. Il fornitore ha il diritto di bloccare immediatamente lo spazio di archiviazione se ci sono sospetti ragionevoli che i dati memorizzati siano illegali e/o violino i diritti di terzi. Un sospetto ragionevole di illegalità e/o di violazione dei diritti esiste in particolare se i tribunali, le autorità e/o altri terzi informano il fornitore di ciò. Il fornitore notificherà al cliente la rimozione e il motivo senza indugi. Il blocco deve essere revocato non appena il sospetto è stato completamente dissipato.
4. Nell’ambito delle disposizioni di legge, il fornitore esclude qualsiasi responsabilità nei confronti del cliente (o di terzi), in particolare per l’adempimento delle proprie obbligazioni contrattuali e non contrattuali e per la perdita di dati e perdita di profitto (incluso per negligenza). Questa esclusione di responsabilità si applica anche ai danni causati direttamente o indirettamente dall’uso del software “job.rocks”.
5. In tutti i casi, indipendentemente dalla base della responsabilità, la responsabilità reciproca delle parti contraenti è limitata all’importo dei giorni di utilizzo prenotati nei dodici mesi precedenti il verificarsi del danno.
6. Il fornitore non assumerà mai il ruolo o la responsabilità di datore di lavoro per i collaboratori gestiti e programmati dal cliente utilizzando il software. La piena responsabilità ai sensi del diritto del lavoro ricade esclusivamente sul cliente in ogni momento e nella sua totale estensione.
X. Durata/terminazione/scioglimento
1. Il rapporto contrattuale avrà inizio al momento della registrazione da parte del cliente.
2. Le registrazioni e le sottoscrizioni sono concluse per un periodo indefinito e possono essere disattivate da entrambe le parti alla fine di ogni trimestre, previa un preavviso di tre mesi.
3. I giorni di utilizzo già pagati non saranno rimborsati se l’account viene disattivato e andranno perduti.
4. Forma di risoluzione: Il preavviso di risoluzione deve essere fornito direttamente online nell’account job.rocks del cliente. A seguito della risoluzione, job.rocks invia un’e-mail con un link di conferma al cliente. Una volta ricevuta questa conferma, l’account del cliente sarà disattivato dopo la scadenza del preavviso.
5. la risoluzione immediata del contratto per giusta causa rimane a discrezione delle parti. Il Fornitore sarà considerato avere una giusta causa per la risoluzione immediata di questo contratto in particolare se
1. il cliente viene dichiarato fallito o l’apertura della procedura di fallimento viene sospesa per mancanza di beni;
2. il cliente è stato inattivo per 12 mesi.
3. il cliente viola colposamente disposizioni legali o infrange diritti d’autore, diritti di proprietà industriale o diritti di denominazione di terzi nell’utilizzo dei servizi contrattuali;
4. il cliente utilizza i servizi distribuiti per promuovere attività criminali, illegali o eticamente discutibili.
XI. Riservatezza
1. il Fornitore si impegna a mantenere segreti tutti i processi riservati di cui viene a conoscenza nel corso della preparazione, esecuzione e adempimento di questo contratto, in particolare i segreti commerciali o industriali del cliente, e a non divulgare queste informazioni senza l’autorizzazione del cliente.
2. il Cliente autorizza il Fornitore a nominare pubblicamente il Cliente come riferimento e a utilizzare informazioni generali sul contratto concordato in modo appropriato per scopi di marketing e vendita.
XII. Protezione dei dati
1. accettando questi GTC, il cliente dichiara contemporaneamente il suo accordo con la dichiarazione sulla protezione dei dati di job.rocks (Allegato 1) e il contratto di elaborazione dell’ordine (Allegato 2) nella versione attualmente valida. Questi sono permanentemente disponibili sulla homepage di job.rocks. Il cliente dichiara di essere a conoscenza di entrambi i documenti.
XIII Diritti di proprietà intellettuale
1. tutti i diritti di proprietà intellettuale sui servizi, sul software “job.rocks”, sul sito web e sulla documentazione sui servizi rimangono di proprietà del Fornitore.
XIV Notifiche
1. salvo che non venga prevista una forma più rigorosa in questo contratto o dalla legge, tutte le comunicazioni devono essere effettuate per iscritto all’indirizzo fornito al momento della registrazione del
cliente o sulla homepage del Fornitore. L’email soddisfa il requisito della forma scritta. Le comunicazioni inviate dal Fornitore all’indirizzo email fornito dal Cliente durante la registrazione saranno in ogni caso considerate comunicazioni scritte.
2. le parti contraenti sono obbligate a notificare tempestivamente all’altra parte contraente eventuali cambiamenti di indirizzo (compreso l’email), in caso contrario le comunicazioni inviate all’ultimo indirizzo comunicato per iscritto si considereranno ricevute con effetto legale.
XV. Clausola di separabilità
1. nel caso in cui singole clausole di questo accordo siano invalide in tutto o in parte, le disposizioni invalide verranno reinterpretate, integrate o sostituite in modo tale che venga raggiunto lo scopo economico perseguito dalla disposizione invalida. Lo stesso vale nel caso ci siano lacune in questo accordo.
XVI Foro competente e scelta della legge
1. le parti concordano che tutte le relazioni legali derivanti da questo
rapporto contrattuale saranno regolamentate dal diritto della Confederazione Svizzera e che
le disposizioni del diritto privato internazionale (IPR) e la convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CiSG) sono escluse.
2 Zurigo è concordato come esclusivo foro competente per tutte le controversie derivanti dall’esecuzione di questo rapporto contrattuale.
Questa è una traduzione dal tedesco ed è fornita per comodità di consultazione; in caso di deviazioni, farà fede la versione tedesca.
Zurigo, 14.03.2024
job.rocks è un servizio internet di:
job.rocks AG
Hagenholzstrasse 81a
8050 Zurigo
Svizzera
Allegato 1 Politica sulla privacy
Allegato 2 Contratto di elaborazione degli ordini
Allegato 3 Accordo con l’utente finale